Italia | Maggio 2021 | Animality Roots (Italiano) - Learning Animals
Animality Horizons means evolving towards new horizons, learning about preserving one's own and others' subjectivity. A study-path to give insight on how to emancipate or remain emancipated from a functional society, from ‘defined by results’ back to one’s own experience-potential. A study to provide the knowledge and the personal development to recognize the difference between becoming “owner” of an experience, or trying to adapt to situations – and life in general.
351281
page-template-default,page,page-id-351281,theme-moose,eltd-cpt-2.1,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,moose-ver-3.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,woocommerce_installed,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.3,vc_responsive
 
Cruelty Free Knowledge

Italia | Maggio 2021 | Animality Roots (Italiano)

Animality Roots 2021 | Cruelty Free Knowledge

Learning Animals percorso di studio per tornare alle radici dell’Animalità – studiando alle radici dell’Animalità 

Solo destrutturando si crea spazio per evolversi 

Destrutturando lo specisismo sin nelle sue fondamenta, per creare una bussola etica per studenti in varie campi di conoscenza (scienze, filosofia, veterinaria, sociologia, pedagogia, giurisprudenza, e altro) e per creare spazio verso una costruzione di conoscenza non basata quindi su fondamenti antropocentrici e matrici culturali speciste.

Animality Roots è lo studio alle radici dell’Animalità, quale percorso di crescita e miglioramento del proprio impegno culturale sui temi riguardanti gli animali, l’etologia e un nuovo modo di vivere l’Animalità, che va a cambiare abitudini, credenze e punti di vista, sia nel quotidiano, sia più in grande nei campi di pensiero e azione dell’antispecismo, mettendo da parte un’eredità di conoscenza proveniente da ideologie del dominio e non di vero approfondimento, studio e livello culturale.

Un corso ancora più sfrontato, se possibile, degli altri noti corsi di Learning Animals che in questo decennio si sono fatti conoscere per congruenza, coerenza e unicità. Un corso ancora più irrinunciabile, definitivo. Un corso che insegna anche a muoversi in un modo diverso, un modo più animale, ritornando a prendersi la propria animalità e acquisendo, anzi riacquisendo, un dialogo più cognitivo con il mondo, con i mondi.

Uno studio per comprendere non il valore della relazione, ma dell’emancipazione all’interno di essa. Uno studio che non si aggancia ad una conoscenza scientifica di stampo specista (più pregna di crudeltà che di cultura), ma che anzi l’addita criticamente e così trova spazio per l’ingresso, la comprensione e l’approfondimento di una diversa conoscenza, sia in teoria, sia in pratica. Uno studio che non insegna a fare i conti con la realtà di una società predefinita, ma che mostra come emanciparsi da essa e con questo cambiarla.

“L’Animalità è universale. 

Un richiamo innato per esplorare, sperimentare e vivere il mondo

nel proprio modo cognitivo e soggettivo.”

– Francesco De Giorgio

Programma:

Come si sviluppa:
Il percorso Animality Roots è sviluppato in 6 giorni di studio – in un gruppo con un numero di massimo 12 partecipanti – e in più una giornata di esame / presentazione tesine, quindi 7 giorni in totale.

I giorni sono suddivisi in 3 moduli, più il giorno di esame, che insieme vanno a rappresentare le basi di conoscenza nell’ambito degli studi sull’Animalità sviluppati da Learning Animals.

Ogni giorno è ricco di approfondimenti teorici, riflessioni, elaborazioni e momenti d’esperienza attiva, in un turbine di significati e nuove prospettive.

Modulo 1 (due giorni)
Cambiare paradigma: da una conoscenza che opprime ad una che libera

Modulo 2 (due giorni)
Fondamenti di etologia antispecista: per uno studio libero da funzionalismi e utilità

Modulo 3 (due giorni)
Cognizione e apprendimento: la costruzione dell’esperienza

Esame (1 giorno)
Online

PDF: Italia 2021_percorso di studio Animality Roots 

 

CALENDARIO

Modulo 1
– Domenica 2 Maggio | Online

Modulo 1/2*
-Venerdi 28 Maggio, pomeriggio | dal vivo, Pieve di Teco (IM)
-Sabato 29 Maggio, mattina/pomeriggio | dal vivo, Pieve di Teco (IM)
-Domenica 30 Maggio, mattina | dal vivo, Pieve di Teco (IM)

Modulo 3
-Domenica 4 Luglio | Online
-Domenica 1 Agosto |Online

Esame (1 giorno)
– Domenica 5 Settembre | Online

*con eventuali cambiamenti causa covid, il weekend dal vivo potrebbe essere spostato al primo weekend di Luglio.

REGISTRAZIONE

Per accedere al percorso si pianifica un intervista telefonica per comprendere l’orientamento e la motivazione.

Quota di partecipazione: 1.260,- Euro (120, – per l’iscrizione, più 6 rate mensili da 190, – Euro | 22% IVA inclusa),
La quota include:

  • Formazione 

  • Giorno di esame

  • 2 pernottamenti in zona Pieve di Teco 

  • Copia del libro “Nel nome dell’Animalità”

  • Materiale di studio, dispensa e raccoglitore

  • Taccuino

 

Il pagamento può essere ulteriormente dilazionato, su richiesta, a secondo delle possibilità del partecipante – fino a 10 rate mensili. Numero di partecipanti: Minimo 6 – Massimo 12

Il ricavo dei corsi Learning Animals viene dedicato integralmente alla lotta nel Nome dell’Animalità, contribuendo alla coesistenza tra animali liberi da sfruttamento. 

—————————————————————————————–

Richiesta informazioni / richiesta di registrazione: inviando un email a study@learninganimals.com  

oppure usando il modulo: Google form Animality Roots Italia

#animalityrules #staywild #staycognitve